"Il Parco delle meraviglie 2023"
Logo del Parco
Condividi
Home » Vivere il Parco » Eventi e iniziative » Archivio eventi e iniziative

ANELLO DEL MONTE CALVO

Venerdì 16 Giugno 2023 dalle 09:00 alle 14:00

Magnifico anello che congiunge alcuni dei pianori più caratteristici del parco tra faggete, abissi e inghiottitoi carsici. Nella prima parte del sentiero saliremo attraverso una stretta valle che porta al Passo delle Pecore, (nome appunto dato dall'utilizzo di questo passo da parte dei pecorari in quanto, grazie alla sua posizione strategica, si arrivava con molta facilità al pascolo) una volta arrivati al passo si raggiungerà la cima del Monte Calvo in circa 15 minuti. Cima caratterizzata da un altissima croce metallica.

Una volta finito di gustare il panorama si scende verso la Piana di Campaegli dove ci fermeremo a dare uno sguardo alla "Grotta di Stoccolma", un abisso carsico di grandi dimensioni. Da qui procederemo attraversando la piana fino ad arrivare a Campobuffone per poi tornare al Passo delle Pecore e scendere alle macchine.

DETTAGLI SULL'EVENTO

  • Tipologia di escursione: Trekking

  • Difficoltà: E (Escursionistico)

  • Luogo: Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

  • Distanza:9.5 km

  • Dislivello:300 metri

  • Durata: 4:30 ore compresa pausa pranzo

  • Costo: 15 euro per adulti

  • bambini sotto i 15 anni 10 euro (età minima 9 anni)

    INFORMAZIONI TECNICHE

    Abbigliamento consigliato a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta termica traspirante ,giacca, anti-vento.

    Equipaggiamento: All'interno dello zaino: Acqua secondo necessità (almeno 1 litro) , barrette energetiche o frutta, cappellino con visiera, poncho, pile, occhiali da sole, bastoncini da trekking,guanti crema solare, e consigliata vivamente la macchina fotografica. PRANZO AL SACCO.

    La Guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l'itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l'escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Per prenotazioni ed informazioni: Cellulare 348 660 1210 -

E-mail:davidegennari00@gmail.com

Prenotazione obbligatoria, fornendo i seguenti dati via whatsapp o via mail: nominativo (Nome e Cognome) un indirizzo di posta elettronica valido. La prenotazione sarà ritenuta valida solo se confermata dalla Guida via whatsapp o via mail. Massimo numero di partecipanti: 10

Appuntamento alle ore 09:00 presso Monte Livata.

Come arrivare: Autostrada A24 Roma-L'Aquila uscita Vicovaro-Mandela. Proseguire per Subiaco, Monte Livata,


Tag: escursioni, trekking, biodiversità, carsismo, fotografia naturalistica, panorami stellari, animali, escursione, Outdoor, salute&benessere, paesaggi
Luogo: MONTE LIVATA   Comune: Subiaco (RM)  
Organizzatore: DAVIDE GENNARI
Info Email: davidegennari00@gmail.com Info line: 3486601210
Pozzo della neve, Tarinello
Pozzo della neve, Tarinello
(foto di: PR Monti Simbruini)
 
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
Logo del Parco
© 2023 - Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) - Tel 0774/827219-21 - Fax 0774/827183
E-mail: monti.simbruini@simbruini.it - Posta certificata - CF 94006850583
Regione Lazio