- Webcam
- Equisetum arvense - Equiseto
- Rassegna stampa
- Bilanci
- URP
Magnifico anello che congiunge alcuni dei pianori più caratteristici del parco tra faggete, abissi e inghiottitoi carsici. Nella prima parte del sentiero saliremo attraverso una stretta valle che porta al Passo delle Pecore, (nome appunto dato dall'utilizzo di questo passo da parte dei pecorari in quanto, grazie alla sua posizione strategica, si arrivava con molta facilità al pascolo) una volta arrivati al passo si raggiungerà la cima del Monte Calvo in circa 15 minuti. Cima caratterizzata da un altissima croce metallica.
Una volta finito di gustare il panorama si scende verso la Piana di Campaegli dove ci fermeremo a dare uno sguardo alla "Grotta di Stoccolma", un abisso carsico di grandi dimensioni. Da qui procederemo attraversando la piana fino ad arrivare a Campobuffone per poi tornare al Passo delle Pecore e scendere alle macchine.
DETTAGLI SULL'EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: E (Escursionistico)
Luogo: Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza:9.5 km
Dislivello:300 metri
Durata: 4:30 ore compresa pausa pranzo
Costo: 15 euro per adulti
bambini sotto i 15 anni 10 euro (età minima 9 anni)
INFORMAZIONI TECNICHE
Abbigliamento consigliato a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta termica traspirante ,giacca, anti-vento.
Equipaggiamento: All'interno dello zaino: Acqua secondo necessità (almeno 1 litro) , barrette energetiche o frutta, cappellino con visiera, poncho, pile, occhiali da sole, bastoncini da trekking,guanti crema solare, e consigliata vivamente la macchina fotografica. PRANZO AL SACCO.
La Guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l'itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l'escursione per problemi fisici e/o psicologici.
Per prenotazioni ed informazioni: Cellulare 348 660 1210 -
E-mail:davidegennari00@gmail.com
Prenotazione obbligatoria, fornendo i seguenti dati via whatsapp o via mail: nominativo (Nome e Cognome) un indirizzo di posta elettronica valido. La prenotazione sarà ritenuta valida solo se confermata dalla Guida via whatsapp o via mail. Massimo numero di partecipanti: 10
Appuntamento alle ore 09:00 presso Monte Livata.
Come arrivare: Autostrada A24 Roma-L'Aquila uscita Vicovaro-Mandela. Proseguire per Subiaco, Monte Livata,