- Webcam
- Equisetum arvense - Equiseto
- Rassegna stampa
- Bilanci
- URP
L'acqua è certamente una grande protagonista nei Monti Simbruini… come del resto suggerisce il nome di queste montagne ! L'itinerario si svolge nel cuore del Parco e ci porterà a passare per quattro importanti fontane, attraversando magnifiche faggete e zone di rimboschimento a conifere. Ci soffermeremo sui vari habitat e sull'importanza della loro preservazione per la conservazione di alcune specie.
Da fonte Suria (730 m) raggiungeremo fontana San Leonardo, Colle San Leonardo e Monte San Leonardo (1526 m), la cui sommità è caratterizzata da una radura circondata da vegetazione arborea. Bel colpo d'occhio sul Viglio e, spostandosi nell'angolino giusto, scorcio incantevole su Trevi nel Lazio. Dal San Leonardo proseguiremo sfiorando il confine della Riserva integrale del Faito, tra la Valle Cupa e Entratura Valisa, fino a raggiungere fontana Faito. Da qui si scende in località Le Fontane, da dove proseguendo su un'ampia sterrata (l'ultima mezz'ora è un po' noiosa) si intercetta il sentiero seguito all'andata ormai a ridosso della Suria.
REQUISITI di PARTECIPAZIONE
ISCRIZIONE e APPUNTAMENTO
SICUREZZA IN MONTAGNA
La montagna è un ambiente per sua natura pericoloso e la sua frequentazione implica in ogni caso l'accettazione di un rischio residuo che, per quanto ridotto al minimo e adeguatamente gestito non è mai del tutto eliminabile. I partecipanti si impegnano ad adottare comportamenti prudenti e responsabili, collaborando per la buona riuscita dell'escursione e seguendo le indicazioni delle Guide per la sicurezza propria, dei compagni di escursione e per la tutela dell'ambiente. Il programma può subire modifiche per ragioni oggettive legate all'evoluzione meteo e/o alle condizioni dei partecipanti, a insindacabile giudizio delle Guide
GUIDE: Nicoletta Visani (LAGAP), Mauro Graziani (agae)
ALTRE INFORMAZIONI: contattare telefonicamente la Guida organizzatrice