Logo del Parco
Condividi
Home » Territorio » Beni culturali

Località Campaegli

La Località di Campaegli fa parte del territorio del Comune di Cervara di Roma, ai confini tra Lazio e Abruzzo, caratterizzata da una vegetazione ricca ed incontaminata, boschi costituiti da lecci, faggi e pini oltreché prati e radure.

Questa splendida frazione è una delle più apprezzate e frequentate del paese in tutte le stagioni; la primavera è un trionfo di fioriture, la natura rinasce in un’esplosione di colori. L'estate è verde e freschissima e rigenera corpo e anima. In autunno regala il panorama delle sue faggete in abito elegante: rosso, arancio e giallo donando ai visitatori un magnifico "foliage".

L'inverno riluce con la distesa Piana innevata ed assolata, che grazie alle sue chilometriche piste di fondo regala agli sportivi magnifici scenari.

Questo splendido altopiano è stato molto apprezzato e goduto dal grande compositore Ennio Morricone che qui aveva una sua dimora nella quale ritemprava corpo e anima; lo spirito giusto per comporre veri e propri capolavori musicali da lasciare in dono alla storia del cinema e della musica.

Comune: Cervara di Roma (RM) | Regione: Lazio | Localizza sulla mappa
Campaegli
Campaegli
(foto di: Golubeva Elen)
 
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
Logo del Parco
© 2025 - Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) - Tel 0774/827219-21 - Fax 0774/827183
E-mail: monti.simbruini@simbruini.it - PEC: parcomontisimbruini@pec.regione.lazio.it - CF 94006850583
Regione Lazio