- Webcam
- Equisetum arvense - Equiseto
- Rassegna stampa
- Bilanci
- URP
Prati e boschi umidi o bagnati, 200 – 1800 m. Fusto sottile, pieno, cilindrico o striato, foglioso fino all’infiorescenza
Fioritura:
Lunga, densa, multiflora. Da aprile a luglio
Areale: Comune di ampia distribuzione nel Parco dei Monti Simbruini, principalmente lungo tutto il corso del fiume
Sinonimi: Orchis sambucina, Orchis latifolia.
Il nome specifico dal latino maculata, con riferimento alle macule sulle foglie, il secondo nome (saccifera) in riferimento allo sperone sacciforme.