Le schede della Flora del Parco
La vegetazione è quella tipica dell'Appennino laziale-abruzzese: alle quote medio-basse prevale una copertura boschiva caratterizzata da bosco misto di roverella, carpino, cerro; nei luoghi più umidi ed ombreggiati, in particolare, crescono felci, muschi ed equiseti. Sulle pendici meglio esposte al calore dei raggi solari si abbarbicano invece arbusti tipici della macchia mediterranea come il leccio, il bosso, il ligustro, il lentisco e la fillirea.
Alla fascia altitudinale compresa fra i 900 e i 1.900 metri si impongono le formazioni vegetali dominanti del parco, ossia le faggete. Tali fustaie presentano a tutt'oggi caratteri di ricchezza e spettacolarità del tutto analoghe a quelle delle foreste del vicino Parco d'Abruzzo.
Notevoli appaiono certe fioriture stagionali di narciso, giaggiolo, orchidea, giglio rosso e martagone, oltre alla flora tipica dell'alta montagna, comprendente primule, crochi, soldanelle, genziane, carline, sassifraghe e molte altre specie, tra cui un interessante endemismo (una specie tipica e unica di queste zone), il semprevivo italico.

Asphodelus albus Miller

Anemone apennina

Crataegus monogyna Jacq

Galanths nivalis L.

Gagea lutea

Centaurea triumfettii All.

Fritillaria orientalis

Gentiana verna L

Lilium bulbiferum L.

Lilium martagon L.

Iberis umbellata

Cynoglossum montanum L.

Narcissus poeticus L.

Paeonia officinalis L.

Pinguicula vulgaris subsp. Anzalonei

Phyteuma orbiculare

Taraxacum officinale

Taxus baccata

Arctostaphylos uva-ursi