Flora
Il piano montano dei Monti Simbruini è caratterizzato da importanti aree forestali che si estendono a un'altezza compresa tra i 1800 m e i 1000 m.
Si tratta di boschi spesso di grande fascino e di notevole valore naturalistico sia per le associazioni vegetali presenti sia per la diffusa vetustà degli alberi.
Questo ambiente è caratterizzato dalle foreste di faggio (
Fagus sylvatica), mentre che originariamente ricoprivano tutti i versanti della fascia altimetrica compresa tra gli 800 e 1800 m slm. In alcuni casi il limite della foresta montana si presenta depresso, scendendo fino a 450/500 m, come nella parte meridionale, esterna la parco, della Valle Roveto. Inferiormente, la faggeta non è mai pura e forma comunità miste con altre latifoglie come l'Acero di monte (
Acer pseudoplatanus); inoltre mostra spesso delle compenetrazioni interessanti con gli orizzonti inferiori che, a seconda dell'esposizione, possono essere costituiti dalla cerreta (
Quercus cerris) e dalla lecceta (
Quercus ilex).
Il faggio preferisce gli ambienti moderatamente umidi e terreni mediamente acidi. Un tempo questa essenza forestale, ora dominante l'intero piano montano dell' l'Appennino, era accompagnata, verso il proprio limite altimetrico inferiore, dall'Abete bianco (
Abies alba) ormai ridotto, nell'Italia peninsulare, ad isolate abetine in Toscana e in alcune aree dell'Appennino meridionale.
Qui, sui Simbruini, lungo il vallone del Fioio esiste una piccola stazione di questa specie con bellissimi esemplari diffusi su un'area di non più di un ettaro. Altra pianta rara presente in questa fascia è il Tasso (
Taxus baccata).
Nello strato arbustivo delle faggete sono presenti l'Agrifoglio (Ilex aquifolium), il Ginepro comune (
Juniperus communis) e diverse specie del genere Rosa e Crataegus. In quello erbaceo si trovano diverse specie di Primule (
Primula spp.), gli Anemoni (
Anemone spp. e
Hepatica triloba), il
Giglio martagone (Lilium martagon) e l'Aquilegia (
Aquiliegia vulgaris).