- Webcam
- Equisetum arvense - Equiseto
- Rassegna stampa
- Bilanci
- URP
Anticamente la pasta veniva fatta in casa con solo acqua e farina, perché le uova erano un bene prezioso, esse venivano utilizzate come merce di scambio, oppure utilizzate per impastare le fettuccine ma solo nei giorni di festa e di alcune ricorrenze particolari.
Anche il condimento era molto semplice, per il pranzo di Natale venivano condite con i "rigagli" e a ferragosto con il sugo di carne.
Ingredienti
500 g di farina 0, 5 uova intere
Attrezzatura
Matterello e spianatoia di legno
Procedimento
Partite dalla classica fontana di farina su una spianatoia di legno allargando bene il buco centrale con le dita.
Rompete le uova nel centro della fontana una alla volta mescolando per amalgamare la farina.
Raccogliete tutta la farina con le mani iniziando ad impastare, lavorando il composto fino ad ottenere un panetto liscio, asciutto e non troppo morbido. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per mezz'ora.
Poi riprendete l'impasto, schiacciatelo con le mani e iniziate a stendere con il matterello lungo.
Man mano che stendete arrotolate la sfoglia intorno al matterello, facendo una leggera pressione con i palmi delle mani, allontanandoli e riavvicinandoli. Continuate fino ad ottenere una sfoglia di circa uno o due millimetri di spessore, dipende un po' dai vostri gusti. La lavorazione è lunga e richiede un po' di pazienza e di volontà, ma vale la pena farla a mano.
Allargate la sfoglia e fatela asciugare un attimo prima di arrotolarla e tagliarla in striscioline di 3 millimetri con un coltello affilato.
Cuocete la pasta in acqua bollente solo per 5-6 minuti.
Ora che abbiamo imparato a fare a mano le fettuccine non ci resta che scegliere il condimento giusto!