Strumenti di pianificazione
Il Parco è dotato di un piano di assetto e di un piano di gestione della ZPS Simbruini Ernici.
Gli strumenti di pianificazione con i relativi regolamenti attuativi sono collocati a diversi livelli:
- Comunale
- Intercomunale
- Provinciale
- Regionale
- Interregionale
- Nazionale.
Ad essi vanno aggiunti gli eventuali strumenti di pianificazione aziendale, di proprietà pubblica e/o privata.
A livello subregionale essi sono rappresentati da:
- Piani Regolatori Generali dei Comuni (PRG)
- Piani territoriali di coordinamento delle Province (PTCP)
- Piani di sviluppo delle Comunità Montane
- Piani di assestamento forestale
- Piano di assetto della Riserva
- Altri strumenti di pianificazione subregionale di Enti pubblici e/o Consorzi di carattere pubblico e/o privato.
A livello regionale:
- Piano Territoriale di Coordinamento Regionale (PTCR)
- Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)
- Piano di assetto dell'Area naturale protetta
- Piano Regionale dei Parchi e delle riserve naturali
- Piano Faunistico-venatorio
- Piano di sviluppo rurale
- Piano forestale
- Piano delle attività estrattive
- Piano di tutela delle acque
- Piano dei rifiuti
- Piani dell'Autorità dei Bacini Regionali
- Altri Piani regionali di settore e/o loro stralci.
A livello interregionale e nazionale:
- Piani delle Autorità di Bacino (L. 183/89).

Parete rocciosa al Santuraio della SS.Trinità
(foto di: Parco Naturale Regionale Monti Simbruini)