Pallocchette di Cervara
Cervara di Roma: La Storia, la Natura, l'Arte, e Prodotti tradizionali
Ancora oggi Cervara di Roma mantiene intatta la bellezza ed il fascino paesaggistico che nell'Ottocento ha incantato artisti di fama mondiale, visibile attraverso passeggiate ed escursioni sia nel centro storico sia lungo i sentieri naturali che contraddistinguono il territorio circostante.
Rinomata è anche la cultura gastronomica locale, legata alle eccellenze del territorio e caratterizzata da una connotazione popolare basata sui prodotti tipici a km0, come la pasta fatta in casa, la carne bovina, il tartufo e i dolci tradizionali "Le Pallocchette".
Pallocchette di Cervara di Roma
Ingredienti: 2 etti di zucchero, ½ di farina, 3 uova, 1 etto di burro, 1 limone grattugiato, 1 bustina pane angeli
Impastare tutti gli ingredienti insieme, l'impasto deve essere morbido, formare delle palline non tanto grandi (circa 20/30 gr l'una), bagnare la parte superiore con l'acqua e intingere nello zucchero.
Cuocere in forno a 180°
Pallocchette di Cervara
(foto di: Parco Naturale Regionale Monti Simbruini)