"Il Parco delle meraviglie 2023"
Logo del Parco
Condividi
Home » Cosa facciamo » Studi, ricerche e pubblicazioni

Monitoraggio degli Anfibi

Nella primavera 2012 è iniziato per il secondo anno un Piano di monitoraggio sulla presenza e distribuzione degli anfibi nei fontanili e in tutti i punti d'acqua del territorio del Parco.
E' stato utilizzato per la raccolta un retino e una vaschetta bianca colma d'acqua, per valutare il genere di anfibi e alcune caratteristiche (come colorazione e movimento), dopo l'osservazione sono stati restituiti allo stesso punto d'acqua.
Tra gli anfibi rilevati: il Rospo comune (Bufo bufo), il Tritone italico (Lissotriton italicus), Tritone crestato (Triturus carnifex), la Salamandrina di savi (Salamandrina perspicillata), la Salamadra pezzata (Salamandra salamandra), la Rana italica (Rana italica).
Presso il Servizio naturalistico è conservato un database contenente i risultati ottenuti dai monitoraggi condotti nei diversi punti d'acqua. Tale database oltre ad essere utile per gli aspetti strettamente naturalistici è importante anche per fini gestionali, fornendo informazioni su tempi e modalità con cui eseguire eventuali ristrutturazione dei fontanili.
Salamandra dagli occhiali
Salamandra dagli occhiali
(foto di: Ufficio Naturalistico Serafini Domenico)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
Logo del Parco
© 2023 - Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) - Tel 0774/827219-21 - Fax 0774/827183
E-mail: monti.simbruini@simbruini.it - Posta certificata - CF 94006850583
Regione Lazio